10 11 5 7 9

 

Agro-alimentare

Le filiere agroalimentari sono caratterizzate da un forte dinamismo dovuto sia ai mutamenti nei modelli di consumo che ai processi di globalizzazione in atto. Inoltre, le produzioni agricole e alimentari sono spesso fortemente radicate nelle culture locali e hanno perciò forte implicazioni di carattere sociale, oltre che economico. Il quadro attuale vede la necessità per le produzioni su piccola scala di differenziarsi sul mercato facendo leva sulle caratteristiche di alta qualità avvalorate da marchi di qualità e denominazioni geografiche. Al contempo, l′ipercompetitività e l′integrazione dei mercati fa sì che le aziende necessitino di strategie e azioni produttive e commerciali su misura per ciascuno segmento. Le competenze sviluppate e le esperienze maturate da Item ci permettono di assistere con efficacia i sistemi di imprese e i territori nell′affrontare le complessità delle varie filiere agroalimentari. 
L′adozione di standard di qualità, i processi di aggregazione, la definizione di strategie e azioni di marketing, la valutazione e la pianificazione di nuovi business, la ristrutturazione ed il ri-orientamento delle attività rappresentano i campi di azione nei quali SAB dà valore aggiunto ai propri clienti.

  • Sicurezza Alimentare e Rintracciabilità
    • Consulenza per l'adeguamento del sistema di gestione aziendale alle normative di legge o a standard internazionali quali:
      • HACCP
      • BRC
      • IFS
      • ISO 22005

  • Qualità e Ambiente
    • Consulenza per l'adeguamento del sistema di gestione aziendale a standard internazionali quali:
      • ISO 9001
      • ISO 14001

  • Etichettatura dei Prodotti Alimentari
  • Denominazioni d′origine e Marchi di Qualità
  • Assistenza Tecnica a Programmi e Progetti
  • Business Planning
  • Piani di Marketing
  • Piani di Sviluppo di Filiera
  • Ricerca e accesso a Fondi Europei
  • Ricerche e Analisi di Mercato
  • Sistemi di Gestione e Controllo

 

 

Ambiente & energia

Lo sconsiderato intervento dell′uomo sull′ambiente e le sue conseguenze, come il riscaldamento del pianeta, hanno negli ultimi anni accresciuto la sensibilità degli attori economici e sociali nei confronti della sostenibilità ambientale e dello sviluppo sostenibile. Il quadro attuale vede gli attori pubblici orientati verso un continuo processo di regolamentazione e controllo e gli attori privati impegnati nell′adeguamento normativo e nell′individuazione delle opportunità di business nei nuovi green market. Item supporta le organizzazione pubbliche e private per: ideare, progettare e realizzare interventi per lo sviluppo e l′applicazione del quadro normativo ambientale; cogliere nuove opportunità nei mercati connessi alla gestione e tutela ambientale.

- Assistenza Tecnica a Programmi e Progetti
- Business Planning
- Energie Rinnovabili
- Processi partecipativi e Agenda 21 Locale
- Ricerca e accesso a Fondi Europei
- Risparmio Energetico
- Sistemi di Gestione Ambientale e Certificazione
 
 
 
 

Ricerca & innovazione

La conoscenza e la tecnologia sono ormai riconosciute come fattori determinanti per la crescita dei sistemi sociali e delle imprese. Per tale ragione l′Unione Europea investe risorse sempre più consistenti per incentivare la spesa in materia di ricerca e innovazione, in accordo con la Strategia di Lisbona e per il tramite del Settimo Programma Quadro 2007/2013. Uno dei fabbisogni più rilevanti di quest′area di business è l’incontro tra la domanda d′innovazione delle imprese, in particolare di quelle medio - piccole, e l′offerta dei centri di ricerca pubblici e privati. In tali rapporti, tra l′altro, assume particolare rilevanza la cooperazione transnazionale perché consente una più efficiente diffusione della conoscenza e dell′innovazione. SAB, attraverso l'esperienza della sua rete di partner, è in grado di supportare enti pubblici ed imprese nei complessi processi che favoriscono lo sviluppo dell′innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa.

  • Assistenza a progetti e programmi di cooperazione tecnologica
  • Networking
  • Business Planning
  • Matching tecnologico
  • Ricerca e accesso a Fondi Europei

 

 

Turismo

  Il mercato turistico nazionale e internazionale registra una domanda crescente di turisti spinti da motivazioni culturali ed ambientali. Questa nuovo tipo di turista combina l′aspetto ludico della fruizione delle destinazioni e dei suoi prodotti con gli aspetti della conoscenza della cultura locale. Tra le aree a più alta vocazione turistica, l′Europa e il Mediterraneo hanno un forte orientamento alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientale e necessitano di strategie di sviluppo finalizzate a preservare nel tempo tale patrimonio e la sua capacità di creare sviluppo socio-economico. SAB supporta attori pubblici e privati nello sviluppo di un′offerta turistica basata sulla valorizzazione delle risorse locali e destinata ai mercati internazionali.

  • Marchi di Qualità (ISO 9001)
  • Marchi Ambientali (ISO 14001, EMAS, Ecolabel)
  • Assistenza Tecnica a Programmi e Progetti
  • Business Planning
  • Piani di Marketing Turistico
  • Ricerca e accesso a Fondi Europei
  • Sistemi Turistici Locali

 

 

Governance territoriale

La Governance Territoriale è il processo di coordinamento degli attori di un territorio (istituzionali e non, pubblici e privati) e delle relative proposte, finalizzato a condividere lo sviluppo sostenibile del territorio e a promuovere l′elaborazione e l′attuazione di coerenti iniziative territoriali. È una modalità di governo del territorio orientata al perseguimento degli obiettivi dell′Unione Europea di coesione socio-economico-territoriale, sviluppo sostenibile e competitività. Le politiche di governance nascono dalla volontà di superare i limiti di uno stato che concentra il potere in un unico soggetto e demandano il potere pubblico a più soggetti. Item offre le sue competenze e professionalità per guidare, formare e coinvolgere gli attori pubblici e privati in tale processo, sia nella fase di pianificazione che nella fase di attuazione. A tal fine le attività di SAB spaziano dalla gestione di processi partecipativi, alla formazione del personale, dall′assistenza per la progettazione e l′attuazione di progetti e programmi allo sviluppo di partnership pubblico-private.

  • Assistenza Tecnica a Programmi e Progetti
  • Marketing Territoriale
  • Piani di Sviluppo Locale
  • Processi partecipativi
  • Ricerca e accesso a Fondi Europei
  • Partnership pubblico-private
  • Sistemi Informativi

 

 

Progetti internazionali

La cooperazione e le relazioni fra territori ed imprese di diversi paesi diventano sempre più indispensabili per raggiungere la coesione socio-economica e territoriale e perseguire uno sviluppo socio-economico più equilibrato. I processi di integrazione all′interno dell′Unione Europea - con particolare riferimento ai paesi di nuova entrata - e all′esterno - vedi in particolare l′area mediterranea - rappresentano una grande sfida culturale ed economica ricca di opportunità e di rischi. Fra i principali temi che accomunano la maggior parte dei paesi vi è la ricerca di soluzioni congiunte a problemi comuni quali lo sviluppo urbano, rurale e costiero, la creazione di relazioni economiche e reti di imprese, lo sviluppo tecnologico, la tutela dell′ambiente, il turismo sostenibile. In questo scenario, SAB, grazie ad una rete di partner locali e internazionali, fornisce il supporto necessario per la progettazione e la gestione di progetti di cooperazione a livello internazionale nei più svariati settori con lo scopo di promuovere iniziative che contribuiscano allo sviluppo socio-economico e alla crescita delle imprese.

 
- Assistenza Tecnica a Programmi e Progetti di Cooperazione territoriale
- Lobbying
- Monitoraggio e valutazione
- Partnership istituzionali
- Networking
- Project management